Sabati con Noi - Anno 2020

Sponsor2020

In base alle attuali normative per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, gli incontri sono stati effettuti in streaming.


Sabato 12 dicembre 2020 - ore 16:30 - 18

Un piccolo viaggio tra nodi, ritagli disegni e intrecci
Laboratorio in streaming e/o in collegamento interattivo per bambini della scuola primaria e loro genitori

A cura di Stefano Alberghi

Sabato ci aspetta un piccolo tour tra gli aspetti ludici di quella parte della matematica chiamata "topologia".
Assieme, grandi e piccoli, potranno partecipare in collegamento interattivo da casa o, assistere in diretta streaming ad alcune attività con forbici, colla, giochi di “prestigio”, nodi da sciogliere. Saranno evidenziati aspetti topologici curiosi, per i bambini, ma anche alcuni aspetti più intriganti, per coloro che vogliono capire quali regole si celano dietro fenomeni apparentemente semplici.

Materiale da preparare prima del laboratorio: alcuni fogli A4, penna, matita, pennarelli, forbici, colla, una sciarpa un po' lunga, due tappi di sughero, due graffette metalliche un po' grandi.


Sabato 5 dicembre 2020 - ore 16:30 - 18

La forza dell’aria – la forza del vuoto
Esperimenti sorprendenti sull’aria quando c’è e quando non c’è

A cura di Giovanna Melandri e Gianpaolo Martelli

Con esperimenti semplici, ma spesso curiosi, indagheremo quanto grandi possono essere le forze che l’aria sa esprimere, soprattutto in situazioni in cui riusciamo a creare depressioni più o meno forti fino al vuoto.


Sabato 28 novembre 2020 - ore 16:30 - 18

Economia circolare in edilizia
Riuso e valorizzazione dei rifiuti e degli scarti industriali come materie prime

Relatore: Ing. Simone Bandini - CertiMaC

 


Sabato 7 novembre 20208

Nuovi prodotti per il settore dei trasporti e costruzioni
In linea con i modelli di economia circolare

Relatori: Claudio Mingazzini e Valentina Medri

La sfida della transizione verso l’economia circolare nel caso dei materiali compositi fibro rinforzati è particolarmente impegnativa. Claudio Mingazzini di ENEA-TEMAF e Valentina Medri di CNR-ISTEC ci presentano due approcci: produrre da materie prime seconde (Progetto FireMat), oppure sviluppare materiali compositi totalmente riciclabili per l’applicazione originaria (Progetto C2CC). Si presenteranno le ricerche sviluppate nei centri di ricerca faentini, all’avanguardia su queste tematiche di “chiusura dei cicli”.



Sabato 24 ottobre 2020

"Del maiale non si butta via niente": esempi di Economia circolare

Relatore: Mirca Di Domenico


Sabato 17 ottobre 2020

Divertiamoci con la scienza
con tanti giocosi esperimenti

A cura di Bruno Casadio, Laura Emiliani e Gianpaolo Martelli
In collaborazione con il Festival della Comunità Educante


SabatoConNoi2020(Annullato) 912x1302