Vi invitiamo a visionare il materiale multimediale disponibile sul nostro sito alle voci: video, eventi ecc.
La rassegna dei "Sabato con Noi" della Palestra della Scienza continua presso Faenza Sales (ex Salesiani), Aula 1
Via San Giovanni Bosco n.1 Faenza
Sabato 2 dicembre 2023
Alla scoperta del sistema solare
Curiosità e luoghi comuni
(Adatto dai 9 anni in su, ingresso libero, ma necessaria la prenotazione al 339 2245684)
A cura di Bruno Casadio e Gianpaolo Martelli
Come mai è poco pericoloso attraversare la fascia degli asteroidi? Come mai gli altri pianeti osservati dalla Terra, sembrano ogni tanto cambiare direzione? Ma qual'è il pianeta più vicino alla Terra? A queste e ad altre curiosità e/o false spiegazioni cercheremo di rispondere, anche con l'uso di semplici esperienze ed exhibit.
Sabato 25 novembre 2023
Tartagliando si impara
Il gioco con il triangolo di Tartaglia
(Adatto dai 9 anni in su, ingresso libero, ma necessaria la prenotazione al 339 2245684)
A cura di Fabiana Dalmonte e Gianpaolo Martelli
Nicolò Fontana, detto Tartaglia, è stato un importante matematico del Cinquecento, diventato famoso per la scoperta di un intrigante triangolo numerico che sarà l'oggetto di questa lezione. Anche se la notorietà di tale triangolo è legata ai "coefficienti binomiali" dell'algebra delle scuole superiori, verrà in questa sede presentato soprattutto come giocoso strumento per avvicinare gli alunni al mondo della matematica fin dalla scuola primaria.
Sabato 18 novembre 2023
La fisica in cucina
Curiosità scientifiche all'interno della nostra cucina
(ingresso libero, ma necessaria la prenotazione al 339 2245684)
A cura di Marco Sangiorgi
Un interessante e curioso incontro scientifico, durante il quale verranno realizzati alcuni semplici esperimenti che sveleranno la fisica in cui possiamo "inciampare" in cucina: un "cooking show" scientifico alla portata di tutti.
Sabato 11 novembre 2023
Immagini dallo spazio profondo
Riflessioni e curiosità
(ingresso libero, ma necessaria la prenotazione al 339 2245684)
A cura di Fabio Ortolani
Il 12 luglio 2022 sono state pubblicate le prime immagini ufficiali provenienti dal Telescopio Spaziale James Webb. Sono immagini sia nitide che spettacolari e forniscono molte più informazioni rispetto ai telescopi precedenti. Alcune di queste e varie delle ultime verranno commentate mettendo in evidenza gli aspetti tecnici e le informazioni scientifiche che il nuovo telescopio può fornire. Sono state ideate tecniche di osservazione innovative e per il momento esclusive, per sfruttare al massimo le potenzialità del telescopio. Queste tecniche potranno essere usate anche in altri progetti futuri.
Sabato 4 novembre 2023
Dal sapone al profumo
La chimica dei cosmetici, osservazione ed esperimenti che rendono più facile la vita moderna
(ingresso libero, ma necessaria la prenotazione al 339 2245684)
A cura di Mauro Lombardi
Introduzione alla chimica fisica delle molecole amiche dell'acqua o dei grassi e del loro ruolo nella pulizia del corpo e della casa, anche attraverso semplici esperienze laboratoriali. I segreti della scala atomica di detergenti e cosmetici che garantiscono igiene e cura delle superfici e protezione della pelle. Saranno perciò stimolate in modo divertente l'osservazione e la riflessione su alcuni principi scientifici.
.
Sabato 28 ottobre 2023
Il buio è una luce nera?
Indagine sulla luce con diversi esperimenti
(ingresso libero, ma necessaria la prenotazione al 339 2245684)
A cura di Fabio Taroni
Immagina un mondo senza luce.... Non è una bella prospettiva! La luce e i suoi fenomeni sono porte aperte verso la scoperta e la conoscenza del mondo. Per tutti noi la luce è vita. Per i fratelli Lumiere la luce è cinema. Tutti gli strumenti ottici funzionano con la luce, anche il nostro meraviglioso occhio! Ombre cinesi, illusioni ottiche, giochi di specchi, i colori, i miraggi... Durante il laboratorio si esploreranno alcune caratteristiche e potenzialità della luce fino a scoprirne le sue più immediate applicazioni.
Sabato 21 ottobre 2023
Piega, taglia, trasforma
Frattali e topologia con penna e forbici
(ingresso libero, ma necessaria la prenotazione al 339 2245684)
A cura di Stefano Alberghi e Giovanna Melandri
Utilizzando solamente carta, matite e forbici scopriremo insieme le trasformazioni di un nastro di Moebius, che cos'è e come si può disegnare un triangolo di Sierpinski, come creare un fiocco di neve frattale con pochi tagli di forbici, e come costruire un alberello kirigami popup.
Sabato 14 ottobre 2023
Divertiamoci con la scienza
con tanti giocosi esperimenti
A cura di Bruno Casadio e Gianpaolo Martelli
La proposta prevede la presentazione di varie e anche nuove esperienze laboratoriali, privilegiando in prima istanza l'aspetto ludico. In molti casi sarà inoltre possibile provarle direttamente da parte dei partecipanti in collaborazione con i tutor. Saranno perciò stimolate in modo divertente l'osservazione e la riflessione su alcuni importanti principi scientifici.
Gli incontri sono dedicati in particolare ai ragazzi in età scolare e si terranno presso la sede in via Cavour, 7 - Faenza